Tutti gli articoli di Roberto Brescianini

SENTIERO DELE FARFALLE MONTE BESTONE

Limone sul Garda Sentiero delle Farfalle Monte Bestone m. 917.

Parcheggio auto : via Luigi Einaudi Limone sul Garda. Inizio itinerario su Percorso Natura, poi a sinistra per via Preone e poco dopo, a destra, su Sentiero delle Farfalle indicazione Monte Bestone m. 917. Dal monte prosegue giro ad anello: sentiero Monte Bestone -Voltino B.V.G, per Dega m. 904, Monte Preals m. 890, Chapels, Località la Milanesa e Percorso Natura fino al parcheggio.

Durata escursione h.05,45

Dislivello positivo m. 1180

Distanza percorsa Km.12,500

MONTE BARBAROSSA E PUNTA DELLE OCHE

Monte Barbarossa m. 2148 e Punta delle Oche m. 2120

Parcheggio auto : via Barbarossa Teveno. Itinerario : seguire la ripida mulattiera, contrassegnata come sentiero 407, che porta alla Malga Bassa di Barbarossa (m. 1704). Abbandonare il sentiero e seguire la traccia che, da  dietro la malga ,  sale alla Malga Barbarossa (m. 1832). Proseguire, sempre in ripida ascesa, fino a raggiungere Il soprastante Passo delle Oche (m. 2082).  Per la cima del Barbarossa (m. 2148 vetta senza croce), salire lungo la cresta, alla sinistra del passo. Per la Punta delle Oche (m. 2120 presenza di croce di vetta), salire la dorsale a destr del passo. Ritorno a Teveno: stesso itinerario percorso in precedenza.

Durata escursione h. 05,30

Distanza percorsa Km. 10

Dislivello positivo m. 1060

MONTE ALBEN PER CANALE ILARIA

Monte Alben m. 2019, salita dal Canale Ilaria.

Parcheggio auto : presso Cornalba Val Serina. Sintesi itinerario : dal parcheggio si seguono le indicazioni per il monte Alben, raggiungibile sia dal sentiero panoramico (più lungo ma meno ripido), che da quello più diretto. “Noi passiamo oltre la prima indicazione per percorrere, poco più avanti, il sentiero diretto”. Giunti fuori dal bosco, si raggiunge il pianoro che porta alla Baita de Sura, nella conca dell’ Alben, dalla quale è ben visibile la parete ovest e l’attacco del Canale Ilaria. Il Canale presenta una pendenza iniziale di 40/50°, una parte centrale con 30/35° e un uscita di 40/45°. Discesa :  si segue la cresta, a destra dell’uscita, in direzione di un ripetitore e si scende il facile canale (30/35°), che porta alla Baita de Sura. Alla Baita convergono i due sentieri, da e per Cornalba (panoramico e diretto). ” Il nostro gruppo, a completamento del giro, intraprende il sentiero panoramico”.

Durata escursione h. 07,45

Dislivello positivo m. 1230

Distanza percorsa Km 13,500

MONTE MOLINASCO – PIZZO GRANDE

Monte Molinasco m. 1176, Pizzo Grande m. 1574 e Monte Sarnadello m. 1580:

Parcheggio auto località Alino ( San Pellegrino Terme BG ). Sintesi itinerario : da Alino per Cà Boffelli, Baita degli Alpini e monte Molinasco. Dal Molinasco per Bocchetta Ronco e Pizzo Grande. Completa giro ad anello  per Passo Mercante del Ferro, Monte Sornadello e Alino.

Durata escursione h. 07,27

Dislivello positivo m. 1140

Distanza percorso Km. 15,600

 

 

BIVACCO SAVERIO OCCHI

 Bivacco Saverio Occhi m. 2047

  Parcheggio auto, poco oltre l’abitato di Vezza d’ Oglio in località Grano.     L’ itinerario si estende lungo la Val Grande ( Alta Via Camuna) fino a raggiungere Il Bivacco Saverio Occhi, ubicato in  località ” Plazzo dell’            Asino “.                                                                                                              Condizioni ambientali, Ghiaccio e neve lungo tutto il percorso.

Durata escursione h. 06,10

Distanza percorsa Km. 18

Dislivello positivo m. 790

 

MONTE DEI MATTI DA LOVENO

Monte dei Matti da Loveno.

Parcheggio auto ubicato poco sopra il piccolo borgo di Loveno ( m. 1330). Seguiamo la stradina, dai tratti più o meno ripidi, che porta alle Baite Paghera (m. 1458). Raggiunte le Baite svoltiamo a destra, sentiero 160, che attraverso tratti di fitto bosco e piccole radure, passando poi per gli alti alpeggi, conduce alla Malga Camposecco ( m. 1896). Giunti in prossimità della malga, considerando le avversità odierne del manto nevoso e dovendo superare l’ultimo traverso, decidiamo di rinunciare e far ritorno a Loveno. Per itinerario completo vedi nostra escursione del 19 febbraio 2020.

Durata escursione h. 04.20

Distanza percorso Km. 09,00

Dislivello positivo m. 600 

CORNA TRENTAPASSI DA TOLINE

Corna Trentapassi m. 1244 

Parcheggio auto : località Toline. Itinerario con giro ad anello da Toline  per sentiero Serdegno – Forcella occidentale Trentapassi. Dalla forcella, su sentiero Croce di zone Corna Trentapassi , si raggiunge il Forcellino del Zuf, l’Anticima Est e la Corna Trentapassi. Ritorno, si intraprende il sentiero che conduce alla Croce di Zone e per Antica Strada Valeriana si scende a Govine. Proseguire per Toline lungo la Ciclovia di Valcanonica.

Durata escursione h. 05,20

Distanza percorsa Km. 14

Dislivello positivo m. 1150

 

MONTE BLUZENA GROTTA CUEL DE LA SCADECLA

Sentiero attrezzato del Monte Bluzena m. 1320 Grotta Cuèl de la Scadecla.

Parcheggio auto. Val Tress Zone presso ristorante Camplani.              Itinerario con giro ad anello. Sentiero 232 (Corni Stretti), sentiero 230 (Cascine Culme), località “Posha” (seguire i bolli rossi). Sentiero attrezzato Bluzena, grotta de la Scadecla, cima Bluzena (m. 1320), cascine Culme (Per traccia sentiero boschivo), sentiero 227 verso Zone) , indicazione Bosco degli Gnomi ( prendere la stradina a sinistra) verso parcheggio auto.

Durata escursione h. 04,00

Dislivello positivo m. 400

Distanza percorsa Km. 10,500

MONTE MONOCCOLA

 Capanna Mattia m. 2577 – Passo Monoccola m. 2588 – Monte Monoccola m. 2686.                                                                                                             Parcheggio auto, Case di Val Paghera (Ceto). Si percorre, in parte, il sentiero n° 37. All’indicazione per Capanna Mattia, abbandonare il sentiero e procedere,  a destra, lungo la mulattiera che conduce alla Malga Monoccola (m. 1792). Continuare su mulattiera fino alla Capanna Mattia (m. 2577). Dalla Capanna seguire il sentiero in cresta e raggiungere il Passo Monoccola (m. 2588) e il Monte Monoccola (m. 2686). Ritorno stesso itinerario.,

Durata escursione h. 07,00 – Distanza percorsa Km 14.00 – Dislivello positivo m. 1500.

 

MONTE MONTE CARONE

Monte Carone m. 1621.

Località di partenza, parcheggio Bar la Milanesa Limone sul Garda.               Altitudine massima m. 1621. Itinerario con giro ad anello. Sentieri CAI 101 incrocio 125 Bocca dei Fortini –  incrocio 120 Bocca dei Fortini –   105 Camino Cima Carone – Ritorno – 105 Cima Mughera – 101 La Milanesa. Località sul percorso, La Milanesa m. 200, Calchera m. 600, Bocca dei Fortini m.1245, Monte Carone m.1621, passo Guil m.1209, Cima Mughera m.1161. Distanza percorsa Km.15,00.  Durata escursione h. 07,00.  Dislivello positivom.1450.