Tutti gli articoli di Roberto Brescianini

FORTE DI CIMA ORA

Forte di Cima Ora m. 1539 da Anfo, parcheggio auto adiacente alla Chiesa di Santa Petronilla m.  524. Si segue il sentiero CAI 433 fino al bivio per Monte Censo, cima raggiungibile a m. 1013. Ritornare sul sentiero 433 e continuare fino al bivio per Cima Cereto Chetoi, anch’essa raggiungibile a m. 943. Riprendere il sentiero 433, in località Cuca Chetoi a m. 895 e percorrere un breve tratto di strada asfaltata. Lasciare la strada e risalire a destra fino a Baita Gatole m. 1261. Continuare sul sentiero a mezza costa fino a incrociare nuovamente la strada asfaltata e percorrerla fino all’indicazione, posta sulla destra, di Cima di Forte Ora. Seguire il sentiero 433 fino ad un bivio non segnalato, ma comunque ben visibile, che in breve porta alla scala ferrata posta sotto il Forte di Cima Ora. Diversamente continuare a seguire il sentiero, per l’ormai breve tratto, che  dal bivio porta al Forte a m. 1539. Da quest’ultimo discendere al  Passo Baremone a m. 1450 e lungo una traccia di sentiero, inizialmente poco visibile e abbandonata, che percorre la Valle Fontana Fredda, raggiungere Santa Petronilla. L’itinerario di discesa si innesta alcune volte sulla strada asfaltata Anfo-Baremone.

Distanza percorsa km 15,00

Dislivello positivo m. 1300

Durata escursione h. 07,50

MONTE CADELLE PASSO DI PORCILE

Foppolo – Monte Cadelle m. 2483 – Passo di Porcile m. 2290                                Itinerario : Da Foppolo parcheggio via Rovera, discendere lungo la strada per qualche centinaia di metri e prendere il sentiero sulla destra per Monte Cadelle laghi di Porcile. Attraversare il ponticello e seguire il sentiero fino all’indicazione, posta sulla destra, per Monte Cadelle. Seguire la traccia fino alla cima del Monte Cadelle a m. 2483. Dalla vetta discendere un primo tratto della traccia percorsa, poi prendere quella di destra e raggiungere il Passo di Porcile a m. 2290. L’intento era quello di raggiungere i Laghi di Porcile, la Bocchetta dei Lupi, il lago Dordona e concludere il giro ad anello al parcheggio di via Rovera. Purtroppo la discesa verso i Laghi di Porcile era troppo innevata, così come presumibilmente il resto del giro, pertanto abbiamo optato per il rientro  a Foppolo.

Durata escursione h. 06,00

Distanza percorsa Km. 10,00

Ascesa totale D+ m. 1000

DAL PASSO DEL TERMINE AL MANIVA

Passo del Termine m. 954 al Passo Maniva m. 1664.     Sentiero  3 V  .         Itinerario : Passo del Termine, Rifugio Cà Fiurida, Vaghezza, Passo delle Piazze, Pian del Bene, Monte Ario m. 1755, Goletto  Campo di Nasso, Pezzeda, Passo Pezzeda Mattina, Passo di Prael m. 1710, Passo di Paio m. 1685, Passo delle Portole m. 1726, Passo Dosso Alto m. 1674, Dosso Alto m. 2064 e passo del Maniva m. 1664.                                                         

Distanza percorsa Km. 23,00

Ascesa totale D+ m. 2000

Durata escursione h. 09,00

RIFUGIO LAENG – RIFUGIO SAN FERMO

 Da Borno San Fiorino per Rifugio Laeng e Rifugio San Fermo.                                Parcheggio auto nelle immediate vicinanze della chiesetta di San Fiorino.        Itinerario: Seguire la strada per Navertino, Cappella di Sedulzo, Ponte di Pacì. Poco oltre tenere  la sinistra per Cambrusì, Grotta del Monte Arano, Pendici del Monte Arano e Roccolo di Tabachì. Mantenere la sinistra, sentiero 82 – Variante 82A,  per Rifugio Laeng, laghi di Varicla, Foppa di Varicla. Lasciare il sentiero 82 variante 82A e prendere il Sentiero Alto per ex Rifugio Nino Cappellotti, e seguirlo fino al Rifugio San Fermo. Dal Colle San Fermo proseguire per Malga Moren, Pendici del Monte Arano e ritorno a San Fiorino.

Durata escursione h. 06,35

Distanza percorsa Km. 16,600

Ascesa totale D+ m. 1050

BRESCIA VIA TURATI – PASSO DEL CAVALLO LUMEZZANE

Sentiero 3V tappa n° 1 da Brescia via Turati per: Monte Denno m. 873, Monte Salena m. 862, Roccolo di Monte Salena, Colle di San Vito, Nave Dernago, Sant’Antonio, Cà della Rovere, Conche, Eremo di San Giorgio, Monte Doppo e Passo del Cavallo.                                                                                          

Dislivello positivo m.2100

Distanza percorsa Km. 25

Durata escursione h. 08,35

MONTE CORNAGERA-MONTE POIETO-MONTE SUCHELLO

Aviatico località Cantul per Monte Cornagera m. 1312, Monte Poieto m.1360 e Monte Suchello m. 1541.                                                                                    Itinerario: Aviatico Cantul,Monte Cornagera m. 1312, Monte Poieto m. 1360, La Forca m. 1170, La Forcella m. 1220, Cà Donadoni, Monte Suchello m. 1541, Rifugio G.A.M, Forcella di Nespello m. 900, Espello, Sant’Erasmo, Trafficanti e Aviatico,

Durata escursione h. 06,10

Distanza percorsa Km. 16,500

Ascesa totale D+ m. 1150

PASSO MANIVA – RIFUGIO PIARDI

Dal Passo Maniva al rifugio Piardi (Colle di San Zeno) per sentiero 3 V.               Partenza : Dal piazzale impianti a fune Maniva Ski per sentiero 3V alto passando da Dasdanino m. 2086, Monte Dasdana m. 2191, Prima Colombina m. 2182, Seconda Colombina m. 2155, Monte Colombine m. 2217, Terza Colombina m. 2193, Quarta Colombina 2107, Goletto di Cludona m. 2031, Passo delle Sette Crocette m. 2041, Monte Crestoso m. 2208, Foppa del Mario m.2070, Monte Stabil Fiorito m. 1997, Foppa del Mercato m. 1924, Corni del Diavolo m. 2036, Cima Toricella m. 2012, Monte Muffetto m. 2062, Goletto di Baccinale m. 1768, Goletto di Splaza m. 1782. Dosso Rotondo m. 1820, Monte Campione m. 1832, Colma di Marucolo m.1857, Colma di San Zeno m. 1660, Colle San Zeno rifugio Piardi m. 1434.

Distanza percorsa Km 25,00

Dislivello positivo m. 1800

Segue video di due escursioni alternative effettuate nella stessa giornata da altri componenti del gruppo Sempreverdi.                                                                                                                                                                                                  

Dalle Baite di Montecampione per sentiero 3V variante alta al Passo delle Sette Crocette. Ritorno alle Baite di Montecampione per sentiero 3V( basso)Passo Crestoso, Malga Rosello di Sopra, Malga Rondeneto e Stanga di Bassinale.

Distanza percorsa Km. 20,00

Dislivello positivo D+ m. 1400

Altra escursione Dal Rifugio Piardi Colle San Zeno al Monte Guglielmo per sentiero 3V. Ritorno al Piardi per Stalletti Alti.

BIVACCO CECO BARONI

Bivacco Ceco Baroni m. 2800                                                                                                 Itinerario escursione: Parcheggio auto Malga Lincino  m. 1621 Valle,      per sentiero n° 15 Scale dell’Adamè, prima del Rifugio Lissone m. 2020 prendere a sinistra, segnavia n° 1, fino alla Baita Adamè. Tenersi a destra, sentiero n°30, attraversare il torrente e percorrere fino in fondo la Valle Adamé. il sentiero ora da semipianeggiante diventa ripido e dopo aver superato un canale si raggiunge il Bivacco a m. 2800. Ritorno stesso itinerario.

Durata escursione h. 08,58

Dislivello positivo D+ m. 1200

Distanza percorso Km 22,00