Tutti gli articoli di Roberto Brescianini

MONTE GUGLIELMO VALLE DELLA LANA

Monte Guglielmo da Inzino Valle della Lana.

Parcheggio auto presso Bar Trattoria Rendena m. 426, Inzino. Proseguire dritti su sentiero Inzino-Croce di Marone fino al Passo del Diavolo, innesto sentiero 315 Inzino Monte Guglielmo. Seguire il 315 fino a raggiungere la Cascina Lana, la Cascina Costarica, la Corna Tiragna a m. 1857 e la sommità del Monte Guglielmo a m. 1948.                                                                                                                               Itinerario di rientro, previsto giro ad anello. Da Rifugio Almici Sentiero 3V per Malga Guglielmo di Sopra, Malga Guglielmo di Sotto. Prendere a destra perRifugio Malpensata e Croce di Marone m. 1166. Proseguire per passo dello Spino m. 1077, voltare a sinistra per Malga Casere, Dosso dell’ Asino e il Laghetto Gorga, dal quale in pochi minuti su strada asfaltata si raggiunge il parcheggio auto.

Durata escursione h. 07,00

Ascesa Dislivello + m. 1635

Distanza percorsa Km.20,350

MONTE MUFFETTO

Monte Muffetto m. 2062 da Bovegno.

Parcheggio auto Prati Magri m. 1064 Bovegno Val Trompia. Per sentiero 366  Bovegno (Prati Magri) Dosso Rotondo, passando per Goletto delle Corti a m.1293, Dosso Re di Campo a m.1640, Goletto Re di Campo a m.1625, Goletto di Splaza a m. 1782. Da Splaza su sentiero 3V fino al Goletto di Baccinale a m. 1768. Lasciare il 3V e seguire l la cresta fino al Monte Muffetto a m. 2062.

Dislivello + m . 1000

MONTE CENGLEDINO

Monte Cengledino m. 2145 Tione TN Valli Giudicarie

Area di parcheggio località Zeller Tione. Seguire il sentiero 225 fino poco oltre Cengledino. Lasciare il  225 (Via ferrata “Giovanni Battista Cova”) e prendere a sinistra per sentiero 235 che conduce al Monte Cengledino a m. 2145. Proseguire sempre su 235 fino ad incrociare , nei pressi dei Laghi di Valbona, il Sentiero 225, in parte via ferrata, che riconduce al parcheggio di Zeller. Purtroppo per scarsa visibilità non abbiamo concluso l’intero  percorso programmato. Nei pressi dell’incrocio tra i due sentieri, 235/225, abbiamo interrotto il giro ad anello e fatto ritorno per lo  stesso itinerario percorso in precedenza.

Distanza percorsa Km. 13,600

Ascesa dislivello D+ m. 1000

MONTE STINO

Monte Stino attraverso i camminamenti della grande guerra.

Parcheggio auto, via Vantone inizio abitato di Vesta, località Paröle. Inizio itinerario, sentiero 2 Laghi n°454 Piazze – Monte Stino. Seguire il comodo sentiero , di origine militare (1915 – 1918), fino agli appostamenti dove è posta un’asta con bandiera tricolore e da li a poco raggiungere la sommità del monte Stino a m. 1466. Proseguire fino al sottostante Rifugio Stino a m. 1410 e all’adiacente chiesetta degli alpini, voltare a destra e discendere il sentiero n°455 che conduce a Paröle.

Durata escursione h. 05,55

Distanza percorsa Km 14,200

Ascesa D+ m.1200

SPIGOLO DELLA BANDIERA RIFUGIO G. PIRLO MONTE SPINO

Giro ad anello con sosta al Rifugio G. Pirlo per festeggiare, con pranzo conviviale, un decano del gruppo Sempreverdi, l’amico Gianni.

Parcheggio auto in località Colomber San Michele Gardone Riviera, oppure continuare oltre,  su strada sterrata, lungo la Val di Sur e lasciare l’auto, ultimo parcheggio utile, in località Verghere.

Percorrere il sentiero Val di Sur fino al bivio per “Spigolo della Bandiera”. Voltare a sinistra e risalito lo spigolo ( via ferrata) si raggiunge il Rifugio G. Pirlo allo Spino. Proseguire su sentiero per monte Spino fino alla sella di Costa Mandria. Voltare a destra, su sentiero delle Creste, per il  vicino Monte Spino a m.1504. Discendere lungo il sentiero dell’ Amicizia e far ritorno al Rifugio Pirlo. Da qui, inizialmente, per sentiero delle Marmere, poi su sentiero dei Presidenti, si raggiunge la località di partenza.

Distanza percorsa Km 10,00

Ascesa dislivello D+ m. 1000

MONTE CABIANCA 5 LAGHI

Cima Monte Cabianca m. 2601 e giro dei 5 laghi.

Parcheggio auto località Bortolotti Valgoglio BG.

Per CAI 268 si raggiunge il villaggio Enel, voltare a sinistra e sempre su sentiero 268, proseguire per Capanna Lago Nero m.1997 e omonimo lago a m.2013. Costeggiare, a sinistra, il bacino idrico fino a quello di Aviasco a m. 2070. Attraversare lo sbarramento della diga e prendere, a sinistra, la ripida traccia che conduce al monte Cabianca a m. 2601. Disceasa per stesso itinerario fino al lago di Aviasco, poi su sentiero CAI 229 per laghi Campelli, Cernello e relativa Baita a m.1997. Discendere il CAI 228 che porta al lago Sucotto a m. 1854 e al sottostante villaggio Enel. Ripercorrere  l’ultino tratto che riconduce alla località Bortolotti su CAI 268.

Durata escursione h. 09,25

Ascesa dislivello D+ m.1580

Distanza percorsa Km. 17,800

CIMA MUGHERA E PUNTA LARICI

Cima Mughera e Punta Larici giro ad anello a picco sulla sponda Bresciana del lago di Garda.

Località di partenza Limone sul Garda. Possibilità di parcheggio libero in  Via Tamas, disco orario 8 ore, oppure in via Milanesa, momentaneamente gratuito senza limitazioni di tempo. Partenza inizio via Milanesa, seguire il sentiero “delle Creste” che in ripida ascesa conduce alla Cima Mughera a m. 1161. Proseguire sul sentireo “Cima Mughera Punta Larici”. L’itinerario si sviluppa passando per il Passo Rocchetta a m. 1159, il Monte Palaer a m. 1073, le Cereste del Reamol, la Bocca Larici a m. 907 e la panoramica Punta Larici a m. 907. Dalla punta ritornare a Bocca Larici e seguire il sentiero “del Sole” fino a Limone sul Garda.

Durata escursione h. 06,30

Ascesa dislivello D+ m. 1340

Distanza percorsa Km. 13,500

CIMA BLEIS DI SOMALBOSCO

Cima Bleis di Somalbosco m. 2638

Parcheggio auto Santa Apollonia m. 1580 (Ponte di Legno). Attraversare il ponticello sul torrente Frigidolfo e proseguire sul sentiero 154 che conduce  alla  Baita Somalbosco a m.1954 e alla Malga Presigai a m. 2159. Dalla malga raggiungere il vicino Trincerone, in assenza di neve è possibile percorrere i cunicoli, e risalire il sentiero che porta alla cima Bleis di Somalbosco a m. 2638. Ritorno a valle per lo stesso Itinerario percorso in precedenza.

Distanza percorsa Km 14,00

Durata escursione h. 06,25

Ascesa dislivello D+ m. 1150