Tutti gli articoli di Roberto Brescianini

FERRATA CORNO DI GREVO

Da Malga Lincino, m. 1621, si raggiunge il Rifugio Lissone, m. 2020, salendo le scale dell’ Adamè (sentiero n°15). Dal rifugio si percorre un breve tratto di sentiero n°1 fino al bivio contraddistinto da segnavia n°24. Si sale fino a raggiungere la deviazione, a destra, per Forcel Rosso. Mantenere la sinistra per l’attacco della ferrata Erminio Arosio. Raggiunta la cima del Corno di Grevo, m. 2867, si fa ritorno  scendendo dal passo del Forcel Rosso m. 2601.

Distanza percorsa Km 13,500

Dislivello positivo D+ m.1277

Durata escursione h. 08,20

CIMA FALKNER E CIMA GROSTE’ DOLOMITI DEL BRENTA

Da Madonna di Campiglio, con  Cabinovia Grostè, raggiungiamo il Rifugio Stoppani m. 2437. Prendiamo leggermente a sinistra per il passo Grostè m. 2442 , poi a destra lungo il versante sud del Grostè per il sentiero attrezzato Alfredo Benini verso la Bocchetta Alta dei Camosci a m. 2774 e  la Cima Falkner, che raggiungiamo a m. 2990. Discendiamo alla Bocchetta per lo sesso itinerario e saliamo alla Cima Grostè, a m. 2901, lungo la via normale da Sud. Facciamo ritorno allo Stoppani per la via normale del versante Nord.

Distanza percorsa Km.10,500

Dislivello positivo D+ m. 800

Durata escursione h. 05,30

GRIGNA MERIDIONALE BIVACCO FERRARIO

GRIGNA MERIDIONALE BIVACCO FERRARIO 

Parcheggio auto ai Piani dei Resinelli (LC) m. 1300, giro ad anello. L’itinerario percorso passa dal Rifugio Porta m.1426 al Colle Valsecchi m. 1998, per direttissima sentiero n°8, ora a destra  in Val Scarettoni per la Bocchetta del Giardino m. 2004. Prosegue a destra, per la cresta sud est, sino alla base del Canalino Federazione. Risale fino all’omonima sella m. 2124, segue  a destra l’ultima parete che sbuca in vetta al Bivacco Ferrario m. 2177. Ritorno per Direttissima Cermenati sentiero n°7.

Durata escursione h. 06,33

Ascesa D+ m. 1010

Distanza percorsa Km 12,00