Archivi categoria: Alpi Orobie

RIFUGIO TORSOLETO BIVACCO DAVIDE

Rifugio Torsoleto m.2390 e Bivacco Davide m. 2645                                                          Parcheggio auto Loveno . Per itinerario N°160 fino a Malga Campo Secco. Poi fuori sentiero, dritto per pascoli, per riprenderlo più in alto e raggiungere il Rifugio Torsoleto a m. 2390 e il Bivacco Davide  Salvadori a m. 2645. Ritorniamo a valle passando per i Laghi della Scala.

Durata escursione h. 06,55

Distanza percorsa Km. 19,00

Dislivello positivo D+ m. 1350

CANALE DEL DITO PIZZO CORZENE

Canale del Dito Pizzo Corzene m. 2196.                                                                          Parcheggio auto Cantoniera della Presolana. Si segue il Sentiero delle Orobie Orientali fino al Rifugio Carlo Medici al Cassinelli. Dal rifugio prendere il sentiero a sinistra, lungo la Valle dell’Ombra, in presenza di neve proseguire a vista, fino all’inizio del Canale del Dito. Risalire il canale  alla destra del “Dito” e una volta giunti al Pizzo Corzene, a m. 2196, si scende lungo  la cresta che porta al Passo di Pozzera, a m. 2126, per poi raggiungere la  Grotta dei Pagani e la sottostante Cappella Savina. Ritorno a valle, fino al Rifugio al Cassinelli, per Sentiero Calvario, poi stesso itinerario percorso in precedenza.

Distanza percorsa 13,00

Durata escursione h. 06,17

Dislivello positivo D+ M. 1034

MONTE CADELLE PASSO DI PORCILE

Foppolo – Monte Cadelle m. 2483 – Passo di Porcile m. 2290                                Itinerario : Da Foppolo parcheggio via Rovera, discendere lungo la strada per qualche centinaia di metri e prendere il sentiero sulla destra per Monte Cadelle laghi di Porcile. Attraversare il ponticello e seguire il sentiero fino all’indicazione, posta sulla destra, per Monte Cadelle. Seguire la traccia fino alla cima del Monte Cadelle a m. 2483. Dalla vetta discendere un primo tratto della traccia percorsa, poi prendere quella di destra e raggiungere il Passo di Porcile a m. 2290. L’intento era quello di raggiungere i Laghi di Porcile, la Bocchetta dei Lupi, il lago Dordona e concludere il giro ad anello al parcheggio di via Rovera. Purtroppo la discesa verso i Laghi di Porcile era troppo innevata, così come presumibilmente il resto del giro, pertanto abbiamo optato per il rientro  a Foppolo.

Durata escursione h. 06,00

Distanza percorsa Km. 10,00

Ascesa totale D+ m. 1000

CIMA LADRINAI

Cima Ladrinai m. 2400 da Sommaprada Lozio.

Parcheggio auto Piazzale Val de Rina Sommaprada Lozio BS. Itinerario:  Dalla Chiesa di Santa Cristina risalire la Val Baione e raggiungere il Bivacco Val Baione, continuare fino ad incrociare L’Alta VIA delle Orobie Orientali. Prendere a destra e risalire la cresta rocciosa che porta alla Cima Ladrinai a m 2400. Ritorno: Stesso Itinerario.

Distanza percorsa Km 13,500

Dislivello positivo D+ m. 1400

Durata escursione h. 06,45

MONTE MADONNINO

Monte Madonnino m. 2502 . Parcheggio auto località Bortolotti Valgoglio BGItinerario: Seguire il sentiero fino al villaggio Enel, prendere a destra per Lago Sucotto e Baita Cernello. Proseguire a destra per Passo della Portula, Monte Madonnino. Percorrere il sentiero fino all’indicazione M. Madonnino, cima raggiungibile a m. 2502. Ritorno: Discendere  il sentiero M. Madonnino e per la Costa D’Agnone raggiungere il Monte Segnale m. 2183. Continuare in cresta fino al Monte della Croce m. 1666 e per strada forestale fino al sentiero che conduce a Bortolotti.

Durata escursione h. 06,30

Distanza percorsa Km 14,00

Dislivello positivo D+ m. 1400

PIZZO DEL DIAVOLO DI TENDA

PIZZO DEL DIAVOLO DI TENDA m. 2914                                                                              

Parcheggio auto: Carona Val Brembana, gratuito ultime case abitato di Carona. Strisce blu parcheggio via Antonio Locatelli “gratta e sosta” euro 2.

Itinerario percorso: Carona, inizio Case Pagliari a dx per Rifugio Calvi, Lago di Fregabolgia, Rifugio Fratelli Calvi, Lago Rotondo, Baite del Poris, Pizzo del Diavolo di Tenda m. 2914. Ritorno: Passo Selletta m. 2372, Lago del Diavolo, Rifugio Fratelli Longo, Case Pagliari e Carona.

Durata escursione h. 09,45

Dislivello positivo D+ m. 2030

Distanza percorsa km. 26,00

CORNA PIANA E PIZZO ARERA

Corna Piana m. 2302 e Pizzo Arera m. 2512 da Oltre il Colle BG. 

Parcheggio auto località Plassa m. 1600, raggiungere il Rifugio Capanna 2000 al Plan Cansaccio, proseguire su Sentiero dei Fiori, Periplo del Pizzo Arera fino al Passo di Corna Piana a m. 2130. Prendere a sinistra e seguire la dorsale fino alla cima della Corna Piana a m. 2302. Discendere al Passo di corna Piana e seguire la traccia che conduce alla vetta del Pizzo Arera a m. 2512. Discesa al Rifugio Capanna 2000 per la via normale. Raggiungere il parcheggio per lo stesso itinerario percorso in precedenza.

Distanza percorsa Km.10,500

Durata escursione h. 05,30

Ascesa D+ m. 1300

CIMA PRADELLA

Cima Pradella da Valgoglio.

Parcheggio auto: Valgoglio Centrale D’Aviasco

Itinerario: dalla Centrale Aviasco per la Val Sanguigno, nei pressi del Rifugio Gianpace mantenersi a destra del torrente Sanguigno e proseguire fino alle Baite Bindagola e in seguito  alla Baita Presponte. Poco oltre una freccia, dipinta su una pietra, indica la direzione, dritto, per monte Pradella. Continuare a seguire i bollini fino a raggiungere il lago Gelato m. 2417 e la vetta piramidale del Pradella m. 2626.                                                                                                                     Ritorno: Dalla cima discendere al Lago Nero e raggiungere la località Bortolotti. Lasciare la strada e prendere a destra per sentiero fino alla Centrale D’Aviasco.

Distanza percorsa Km 22

Ascesa D+ m. 1720

Durata escursione h. 09,15

Monte Aga

Monte Aga da Carona.

Parcheggio auto: Carona via Antonio Locatelli nei pressi della curva a tornante.                                                                                                                                              Itinerario: Località Pagliari, Forcella, Rifugio Longo,Lago del Diavolo, Passo di Cigola m. 2486 e Monte Aga m.2720.                                                   Ritorno: Monte Aga, Lago Rotondo, Rifugio Fratelli Calvi, Lago di Fregabolgia, il Dosso, Località Pagliari e Carona.

Distanza percorsa Km 25

Ascesa D+ m. 1650