Archivi categoria: Prealpi Bresciane

CIMA CRENCH E MONTE CROCE DI PERLE`

Cima Crench m. 778 e Monte Croce  di Perlè m. 1031.                                             Parcheggio auto : via Vantone, località Crone, Idro. Dal parcheggio si segue la via Preonde, al termine della quale, nei pressi dei Fienili Preonde, si prende, a sinistra, il sentiero n°452 che conduce all’attacco della Via Ferrata Crench. La Ferrata è classificata di media difficoltà e al termine della quale, in poco più di 20 minuti, si raggiunge la Cima Crench a m. 778. Dalla cima si segue il sentiero che porta alla Cocca d’Idro, a m. 682. Alla Cocca mantenersi sul sentiero a sinistra, quello di destra scende a valle, e seguire le indicazioni per Gola di Meghè e Monte Croce di Perlè. Raggiunta la Croce di Perlè, a m. 1031, si discende alla sella della Gola di Perlè e lungo il facile sentiero attrezzato, che attraversa la Forra delle cascate di Idro, si raggiunge il parcheggio di Crone.

Durata escursione h. 05,00

Distanza percorsa Km. 11,00

Dislivello positivo m. 925

CIMA COMER E MONTE DENERVO

Cima Comer m. 1279 e Monte Denervo m. 1461.                                                          Giro ad anello attraverso il Parco dell’ Alto Garda Bresciano, con panorami che spaziano dalle acque del Lago di Garda fino a quelle del Lago di Valvestino, alle quali fanno da cornice l’innevato Monte Baldo, il Monte Pizzocolo e lo Spino. Parcheggio auto, Muslone frazione di Gargnano.                                                                                                                                                       Itinerario : Giro ad anello, ben raffigurato e reso esaustivo dal video, che prevede come località di partenza Muslone.  Per sentiero n° 236, “Senter del Luf,” fino a incrocio sentiero n° 231 per Cima Comer. Dalla Cima per sentiero n° 232  Monte Denervo. Dalla sommità del monte per la sottostante Malga Denervo e per sentiero n° 235 fino a Muslone.

Durata escursione h. 05,30

Dislivello positivo m.1139

Distanza percorsa Km. 12,500

BESSIMO-LAGO MORO SENTIERO DEL SOLE E DELLA LUNA

Parcheggio auto: località Cimitero di Bessimo. Per sentiero del Sole e della Luna, si raggiunge l’abitato di Monti, la Croce di Monti, la Cascina Sessa, la Chiesetta della madonna di Sessa, Anfurro Chiesa dei Santi Nazaro e Celso e Croce di Rodino. Da qui, il giro del lago di Moro con ritorno  alla Croce di Rodino per discesa a Bessimo.

Durata escursione h. 06,15

Distanza percorsa Km 16,500

Dislivello positivo m.1300

BIVACCO LINGE

Bivacco Linge m. 2289.                                                                                                             Parcheggio auto Località Sant’ Apollonia ( Ponte di Legno).                                    Dall’area parcheggio si risale la Valle delle Messi fino a raggiungere il Rifugio Valmalza (m. 1998). Si abbandona la comoda strada sterrata e si prosegue lungo il sentiero, in questo periodo non visibile in quanto il territorio è ricoperto da un coltra nevosa, che sale il pendio, un largo vallone che porta poco oltre il Bivacco Linge (percorso invernale). Il Bivacco si trova poco più in basso, in capo alla Valle delle Messi, nel mezzo di una conca alla quale fanno  da cornice  la Punta di Pietrarossa e quella di Valmalza. Ritorno stesso itinerario.

Dislivello positivo m. 900

Durata escursione h. 06,30

Distanza percorsa Km. 14

MONTE CAPRELLO

Monte Caprello m. 1236. Parcheggio auto Pregasso (Marone).                              Dal parcheggio si segue il sentiero n° 236 per Punta dei Dossi (m.960), Punta Val Mora (m. 1117) e sempre su cresta si raggiunge il monte Caprello a m. 1236. Possibilità di itinerario con  giro ad anello facendo ritorno per la Forcella di Sale, Noase, località Nandovere e breve tratto su Antica Valeriana fino a Pregasso.

Durata escursione h. 05,00

Distanza percorsa Km. 13,00

Dislivello positivo m. 1150

ANTICA STRADA VALERIANA TERZA TAPPA BOARIO TERME-CERVENO

Parcheggio auto, piazzale stazione ferroviaria di Boario Terme. L’itinerario  percorso ha un’estensione di 30 Km, interamente sulla parte sinistra della Valle, e passa per l’abitato di Erbanno, il Convento dell’Annunciata, quest’ultimo, causa frana , è stato raggiunto tramite percorso alternativo, anch’esso interessato dalla frana, ma privo di avvisi di passaggio interdetto. Dal Convento si raggiunge I’abitato di Ossimo, di Malegno, di Losine e Cerveno.

Durata escursione h. 08,30

Distanza percorsa Km. 30

Dislivello positivo m. 1000

ANTICA STRADA VALERIANA PRIMA TAPPA PILZONE-PISOGNE

Parcheggio auto, Via Vittorio Veneto Pilzone. Prima di cinque tappe, il cui itinerario si sviluppa su ventiquattro chilometri. Gita panoramica, che si specchia sul Lago d’Iseo , attraverso piccoli borghi e boschi dai caldi colori autunnali, che tocca le località di Tassano, Maspiano, Gandizzano, Marasino,Pregasso, Colpiano, Cislano, Zone, Croce di Zone e Pisogne.               Ritorno a Pilzone con mezzi pubblici.

Distanza percorsa Km. 24,00

Durata escursione h. 7,00

Dislivello positivo m. 1050

PUNTA SETTEVENTI

Punta Setteventi m. 2251.                                                                                                       Parcheggio auto presso ex Rifugio Bonardi, Maniva.                                                     Itinerario. Dal parcheggio si raggiunge il Dasdanino, il Passo Dasdana e per strada  Maniva-Crocedomini il Giogo della Bala. Lasciare la strada e prendere a destra su traccia per sentiero  Alta Via Del Caffaro, in direzione Corni Setteventi. Lasciare i Corni sulla sinistra e proseguire sul sentiero fino alla traccia, a sinistra dello stesso, che su cresta conduce alla Punta Setteventi, a m. 2251. Ritorno, procedere in direzione Monte Matto, Malga Vecchia, Casinello degli Zocchi e parcheggio Hotel Bonardi.

Durata escursione h. 7,00

Dislivello positivo m. 830

Distanza percorsa Km 15,00