Sentiero 3V tappa n° 1 da Brescia via Turati per: Monte Denno m. 873, Monte Salena m. 862, Roccolo di Monte Salena, Colle di San Vito, Nave Dernago, Sant’Antonio, Cà della Rovere, Conche, Eremo di San Giorgio, Monte Doppo e Passo del Cavallo.
Dal Passo Maniva al rifugio Piardi (Colle di San Zeno) per sentiero 3 V. Partenza : Dal piazzale impianti a fune Maniva Ski per sentiero 3V alto passando da Dasdanino m. 2086, Monte Dasdana m. 2191, Prima Colombina m. 2182, Seconda Colombina m. 2155, Monte Colombine m. 2217, Terza Colombina m. 2193, Quarta Colombina 2107, Goletto di Cludona m. 2031, Passo delle Sette Crocette m. 2041, Monte Crestoso m. 2208, Foppa del Mario m.2070, Monte Stabil Fiorito m. 1997, Foppa del Mercato m. 1924, Corni del Diavolo m. 2036, Cima Toricella m. 2012, Monte Muffetto m. 2062, Goletto di Baccinale m. 1768, Goletto di Splaza m. 1782. Dosso Rotondo m. 1820, Monte Campione m. 1832, Colma di Marucolo m.1857, Colma di San Zeno m. 1660, Colle San Zeno rifugio Piardi m. 1434.
Distanza percorsa Km 25,00
Dislivello positivo m. 1800
Segue video di due escursioni alternative effettuate nella stessa giornata da altri componenti del gruppo Sempreverdi.
Dalle Baite di Montecampione per sentiero 3V variante alta al Passo delle Sette Crocette. Ritorno alle Baite di Montecampione per sentiero 3V( basso)Passo Crestoso, Malga Rosello di Sopra, Malga Rondeneto e Stanga di Bassinale.
Distanza percorsa Km. 20,00
Dislivello positivo D+ m. 1400
Altra escursione Dal Rifugio Piardi Colle San Zeno al Monte Guglielmo per sentiero 3V. Ritorno al Piardi per Stalletti Alti.
Itinerario percorso:Case di Val Paghera, per sentiero 37, Bivacco Capanna Mattia m. 2612, Passo della Monocola m. 2592, Monte Monocola m. 2683. Ritorno:Passo della Rossola m. 2582, Malga Sensipie, incrocio sentiero Monsignor Giovanni Antonioli, Case di Val Paghera.
Parcheggio auto: Vello spiazzo appena prima dell’imbocco della galleria prima dell’abitato di Vello, SP510 bis.
Itinerario percorso: Vello, Chiesetta della Madonnina, via normale per sentiero 263, oppure via vertical, cima Trentapassi m. 1248, Ritorno: Croce di Zone, Zone, Cusato, Vado, Dossello, Marone e Vello.
IINERARIO: Predore, San Gregorio, Punta Alta m. 953, Dosso Brugo m. 944, La Rolla m. 988, Monte Bronzone m. 1334, La Rolla,Colle di Oregia, Corno Buco m. 966, Col di Giera e Predore. Segue video con descrizione dettagliata dell’itinerario percorso.
ITINERARIO: La Fabbrica, Lividino alta, Monte Biforcatevi m. 1476, Stalletti Bassi, Monte Guglielmo m. 1948, Stalletti Alti, Malga Pontogna, Dosso Sapel m. 1349, Casine Cinesso,Roccolo della Passada e La Fabbrica. Segue descrizione dettagliata all’interno del video.
Parcheggio auto presso Bar Trattoria Rendena m. 426, Inzino. Proseguire dritti su sentiero Inzino-Croce di Marone fino al Passo del Diavolo, innesto sentiero 315 Inzino Monte Guglielmo. Seguire il 315 fino a raggiungere la Cascina Lana, la Cascina Costarica, la Corna Tiragna a m. 1857 e la sommità del Monte Guglielmo a m. 1948. Itinerario di rientro, previsto giro ad anello. Da Rifugio Almici Sentiero 3V per Malga Guglielmo di Sopra, Malga Guglielmo di Sotto. Prendere a destra perRifugio Malpensata e Croce di Marone m. 1166. Proseguire per passo dello Spino m. 1077, voltare a sinistra per Malga Casere, Dosso dell’ Asino e il Laghetto Gorga, dal quale in pochi minuti su strada asfaltata si raggiunge il parcheggio auto.