Archivi categoria: Prealpi Bresciane

MONTE MUFFETTO

Monte Muffetto m. 2062 da Bovegno.

Parcheggio auto Prati Magri m. 1064 Bovegno Val Trompia. Per sentiero 366  Bovegno (Prati Magri) Dosso Rotondo, passando per Goletto delle Corti a m.1293, Dosso Re di Campo a m.1640, Goletto Re di Campo a m.1625, Goletto di Splaza a m. 1782. Da Splaza su sentiero 3V fino al Goletto di Baccinale a m. 1768. Lasciare il 3V e seguire l la cresta fino al Monte Muffetto a m. 2062.

Dislivello + m . 1000

MONTE STINO

Monte Stino attraverso i camminamenti della grande guerra.

Parcheggio auto, via Vantone inizio abitato di Vesta, località Paröle. Inizio itinerario, sentiero 2 Laghi n°454 Piazze – Monte Stino. Seguire il comodo sentiero , di origine militare (1915 – 1918), fino agli appostamenti dove è posta un’asta con bandiera tricolore e da li a poco raggiungere la sommità del monte Stino a m. 1466. Proseguire fino al sottostante Rifugio Stino a m. 1410 e all’adiacente chiesetta degli alpini, voltare a destra e discendere il sentiero n°455 che conduce a Paröle.

Durata escursione h. 05,55

Distanza percorsa Km 14,200

Ascesa D+ m.1200

SPIGOLO DELLA BANDIERA RIFUGIO G. PIRLO MONTE SPINO

Giro ad anello con sosta al Rifugio G. Pirlo per festeggiare, con pranzo conviviale, un decano del gruppo Sempreverdi, l’amico Gianni.

Parcheggio auto in località Colomber San Michele Gardone Riviera, oppure continuare oltre,  su strada sterrata, lungo la Val di Sur e lasciare l’auto, ultimo parcheggio utile, in località Verghere.

Percorrere il sentiero Val di Sur fino al bivio per “Spigolo della Bandiera”. Voltare a sinistra e risalito lo spigolo ( via ferrata) si raggiunge il Rifugio G. Pirlo allo Spino. Proseguire su sentiero per monte Spino fino alla sella di Costa Mandria. Voltare a destra, su sentiero delle Creste, per il  vicino Monte Spino a m.1504. Discendere lungo il sentiero dell’ Amicizia e far ritorno al Rifugio Pirlo. Da qui, inizialmente, per sentiero delle Marmere, poi su sentiero dei Presidenti, si raggiunge la località di partenza.

Distanza percorsa Km 10,00

Ascesa dislivello D+ m. 1000

CIMA MUGHERA E PUNTA LARICI

Cima Mughera e Punta Larici giro ad anello a picco sulla sponda Bresciana del lago di Garda.

Località di partenza Limone sul Garda. Possibilità di parcheggio libero in  Via Tamas, disco orario 8 ore, oppure in via Milanesa, momentaneamente gratuito senza limitazioni di tempo. Partenza inizio via Milanesa, seguire il sentiero “delle Creste” che in ripida ascesa conduce alla Cima Mughera a m. 1161. Proseguire sul sentireo “Cima Mughera Punta Larici”. L’itinerario si sviluppa passando per il Passo Rocchetta a m. 1159, il Monte Palaer a m. 1073, le Cereste del Reamol, la Bocca Larici a m. 907 e la panoramica Punta Larici a m. 907. Dalla punta ritornare a Bocca Larici e seguire il sentiero “del Sole” fino a Limone sul Garda.

Durata escursione h. 06,30

Ascesa dislivello D+ m. 1340

Distanza percorsa Km. 13,500

EREMO DI SAN VALENTINO CIMA COMER E MONTE DENERVO

Eremo di San Valentino m. 772, cima Comer m. 1281 e monte Denervo m. 1461.

Località di partenza Sasso di Gargnano m. 546. Seguire il sentiero per l’eremo di San Valentino-cima Comer. Raggiunto l’eremo, a m. 772, risalire il ripido dirupo attrezzato al termine del quale, incrociato il sentiero proveniente da Sasso, si prosegue fino a raggiungere cima Comer a m.1281. Dalla cima seguire il sentiero n° 232 che conduce al monte Denervo m. 1461, la cui sommità si evince da una piramide di sassi,e alla sottostante malga di Denervo a m. 1378. Dalla malga, sempre su sentiero n° 232, proseguire per la bocchetta Lovere a m. 1050, la località Razone a m. 931 e da quest’ultima fino a Sasso per sentiero n° 238.

Giro ad anello dalla durata di h. 06,30

Ascesa dislivello D+ m.1200

Distanza percorsa Km 15,300

PUNTA AUCCIA E DOSSO DEI GALLI MANIVA ALTA VAL TROMPIA

Parcheggio auto Maniva Ski Dosso Alto. Seguire il sentiero 3V che in dolce ascesa porta al Dasdanino (Chalet Dasdana) a m.2086 e poco oltre al passo Dasdana anch’esso a m. 2086. Lasciare il sentiero e percorrere la strada Maniva-Crocedomini fino alla Sella della Auccia a m. 2013. Abbandonare la strada e risalire il pendio che conduce a punta Auccia a m. 2212. Dalla cima discendere  fino alla Sella e seguire la stradina che, in moderata ascesa, porta al Dosso dei Galli  a m. 2188. Ritorno al Passo Maniva. Discendere lungo la linea dei tralicci fino ad intercettare la strada Maniva-Crocedomini e ripercorrere  l’itinerario di andata fino al parcheggio. Scarsa neve sul percorso sentieristico. Parecchi accumoli di neve riportata lungo la strada Maniva-Crocedomini.

Ascesa D+ m. 750

Distanza percorsa Km. 15,00

CIMA CAPI E CIMA ROCCA DA RIVA DEL GARDA

Parcheggio auto, Riva del Garda, strada Gardesana nei pressi della Centrale Idroelettrica. Itinerario percorso, imboccare la strada del Ponale e seguirla fino all’incrocio con il segnavia 405 ” Ferrata Susatti”. Risalire il sentiero, in ripida ascesa, fino all’inizio della facile via attrezzata  che conduce a Cima Capi a m. 909. Dalla cima continuare, per un breve, tratto in discesa per poi risalire il crinale fino alle pendici della Cima Rocca. Da qui proseguire a sinistra su sentiero 460 ,” Ferrata Fioletti”, che attraversa il versante sud della cima e porta al Bivacco Arcioni e alla chiesetta di San Giovanni. Prendere a destra per il Sentiero delle Gallerie che conduce a Cima Rocca a m. 1090. Rientro a Riva, Discendere lungo la trincea fino alla Bocca di Pasumer a m. 980 e voltare a destra, per sentiero 405 che conduce a Riva del Garda.

Una Parte del gruppo, giunto alla chiesetta di San Giovanni, a deciso di non raggiungere Cima Rocca e di fare rientro a Riva del Garda discendendo per la strada  Del Ponale.

Durata escursione h.07,00

Distanza percorsa Km.13,500

Ascesa D+ m. 1244

LAGO DI PICOL VAL BRANDET

Parcheggio auto località  Sant’ Antonio Corteno Golgi. Si risale la Val Bradet, sentiero 129, fino al segnavia Malga di Picol, Lago di Picol, Bivacco Davide. Seguire l’indicazione dello stesso e risalire la valle di Picol fino all’omonimo lago a m. 2379. Purtroppo il gruppo oggi non ha potuto raggiungre la meta in quanto un abbondante nevicata, raggiunta ormai quota 2100, non permetteva di proseguire oltre.

Distanza percorsa Km 14,00

Dislivello positivo D+ 1000 m.