Aviatico località Cantul per Monte Cornagera m. 1312, Monte Poieto m.1360 e Monte Suchello m. 1541.Itinerario: Aviatico Cantul,Monte Cornagera m. 1312, Monte Poieto m. 1360, La Forca m. 1170, La Forcella m. 1220, Cà Donadoni, Monte Suchello m. 1541, Rifugio G.A.M, Forcella di Nespello m. 900, Espello, Sant’Erasmo, Trafficanti e Aviatico,
Parcheggio auto Valpiana BG. Itinerario escursione: Valpiana, Ca di Zoc, Passo del Sapplì, Cappella dell’ Alben, Baita Sura, Cima Campelli m. 1889, Monte Alben m. 219, Cima Croce m. 1975, Valpiana.
ITINERARIO : Ceresola, Zucco Barbesino m.2154, Zuccone Campelli m. 2159, Bocchetta dei Mughi e Ceresola. L’itinerario percorso, come sempre ricco di dettagli esaustivi, è stato inserito all’interno del filmato e illustrato dalla voce di Eligio, decano nonché storico regista del gruppo Sempreverdi.
Parcheggio auto località Zorzone (Oltre il Colle BG).
Dal parcheggio per sentiero 234 si raggiunge la Cascina Mattuida, il Bivacco Gerolamo Palazzi (MAGA) a m. 2005 e la cima del Monte Menna a m. 2300. Dalla vetta discendere qualche decina di metri e voltare a sinistra in direzione del Passo Branchino, il sentiero è tutto in cresta, si raggiunge il Pizzo a m. 2274, il Passo del Vindiolo a m. 1967 e il monte Vindiolo a m.2054. Discendere fino ad intercettare il sentiero 231 della Val Vedra che conduce a Pian Bracca e all’abito di Zorzone. Segue filmato ampiamente esaustivo e ben illustrato dal ” nostro” filmmaker Eligio.
Parcheggio auto : Passo della Presolana via Cantoniera Itinerario : Per Sentiero delle Orobie Orientali, nei pressi del Rifugio Baita Cassinelli mantenersi sulla traccia di destra che passa poco più in alto del rifugio e continuare a seguire il sentiero fino alla cima del Monte Visolo a m. 2370. Discendere alla vicinissima Bocchetta del Visolo e risalire l’evidente traccia che porta alla cresta, il sentiero non è attrezzato, che conduce alla vetta della Presolana Orientale a m. 2490. Ritorno, scendere fino alla Bocchetta del Visolo, prestare attenzione il fondo è ghiaioso, e voltare a destra, il sentiero passa sotto le pareti della Presolana Orientale e quella Centrale, fino a raggiungere la Cappella Savina a m. 2080. Dalla Cappella proseguire fino al sottostante Bivacco Città di Clusone a m. 2050 , attraversare la Valle dell’Ombra e su sentiero ghiaioso raggiungere il Rifugio Baita Cassinelli e il Passo della Presolana.
Località di partenza Carbonera Colere, parcheggio auto impianti a fune Colere .Itinerario percorso, Malga Polzone m. 1570, Malga Conchetta m. 1796, Passo Fontanamora m. 2224 e Pizzo di Petto m. 2259. Ritorno stesso itinerario.
Monte Secretondo m.1557. Parcheggio auto località Lacni m. 547 Val Vertova, non raggiungibile nei mesi estivi in quanto un ordinanza comunale ne vieta la sosta. Proseguire lungo la strada che costeggia il torrente fino al segnavia 529, posto sulla destra, per Passo Bliben. Seguire il sentiero fino a raggiungere il passo a m. 1273 e la cima del monte Secretondo a m. 1557 (cima raggiunta in condizioni di neve fresca circa 40 cm). Discendere dalla cima e proseguire per il Bivacco Testa a m. 1489 (il bivacco è sempre aperto). Da qui si raggiunge la località di partenza per sentiero 527.
Pizzo Formico m. 1636 e rifugio Parafulmen m. 1536 da Barzizza frazione di Gandino BG. Parcheggio auto, via Gasparino da Barzizza m. 615.
Seguire la strada per monte Farno fino al tornante di Groaro. Prendere a destra per sentiero Guazza che, in alternanza a tratti più o meno ripidi, porta alla panoramica Croce dei Pastori, col vicino Bivacco Dante Baroncelli a m. 1257. Dal Bivacco proseguire in leggera ascesa per la baita di Guazza Bassa a m. 1386 e per la Conca di Montagnina. Raggiunta la conca, all’incrocio col sentiero proveniente da monte Farno, tenersi sulla destra, in leggera salita fino alla Forcella Larga a m. 1470, dalla quale, verso sinistra, si sale alla cima del Pizzo Formico a m. 1636. Dalla vetta discendere alla Forcella Larga e proseguire in leggera ascesa per la Tribulina dei Morti a m. 1483. Da qui, a destra, risalire la dorsale che porta al rifugio Parafulmen a m. 1536. Dal rifugio scendere alla sottostante Conca di Montagnina e su comoda carrareccia per monte Farno a m. 1250 e Barzizza.
Partenza Passo di Zambla, la Santella m. 1251.Itinerario direzione Rifugio Alpe Grem, si passa per la Baita Bassa, a m. 1225 e la Baita Alta di Grem a m 1632. Da quest’ultima, per sentiero 223, si percorre l’intera cresta che porta alla sommità di Cima Grem a m. 2049. Si discende alla Bocchetta di Grem, si volta a destra, in direzione del Bivacco Mistri, nei pressi del quale si affronta, la breve salita che porta alla cima Pulpito, a m 1863 e la discesa al Bivacco Mistri a m. 1790. Ritorno al parcheggio di Passo Zambla per sentiero n°223.