Dallo Zoadello (Polaveno)a Urago Nella per sentiero 3V tappa n° 8
COLLE SAN ZENO – ZOADELLO
Dal Colle San Zeno allo Zoadello (Polaveno) per sentiero 3V Tappa n° 6
PASSO MANIVA – RIFUGIO PIARDI
Dal Passo Maniva al rifugio Piardi (Colle di San Zeno) per sentiero 3 V. Partenza : Dal piazzale impianti a fune Maniva Ski per sentiero 3V alto passando da Dasdanino m. 2086, Monte Dasdana m. 2191, Prima Colombina m. 2182, Seconda Colombina m. 2155, Monte Colombine m. 2217, Terza Colombina m. 2193, Quarta Colombina 2107, Goletto di Cludona m. 2031, Passo delle Sette Crocette m. 2041, Monte Crestoso m. 2208, Foppa del Mario m.2070, Monte Stabil Fiorito m. 1997, Foppa del Mercato m. 1924, Corni del Diavolo m. 2036, Cima Toricella m. 2012, Monte Muffetto m. 2062, Goletto di Baccinale m. 1768, Goletto di Splaza m. 1782. Dosso Rotondo m. 1820, Monte Campione m. 1832, Colma di Marucolo m.1857, Colma di San Zeno m. 1660, Colle San Zeno rifugio Piardi m. 1434.
Distanza percorsa Km 25,00
Dislivello positivo m. 1800
Segue video di due escursioni alternative effettuate nella stessa giornata da altri componenti del gruppo Sempreverdi.
Dalle Baite di Montecampione per sentiero 3V variante alta al Passo delle Sette Crocette. Ritorno alle Baite di Montecampione per sentiero 3V( basso)Passo Crestoso, Malga Rosello di Sopra, Malga Rondeneto e Stanga di Bassinale.
Distanza percorsa Km. 20,00
Dislivello positivo D+ m. 1400
Altra escursione Dal Rifugio Piardi Colle San Zeno al Monte Guglielmo per sentiero 3V. Ritorno al Piardi per Stalletti Alti.
BIVACCO CECO BARONI
Bivacco Ceco Baroni m. 2800 Itinerario escursione: Parcheggio auto Malga Lincino m. 1621 Valle, per sentiero n° 15 Scale dell’Adamè, prima del Rifugio Lissone m. 2020 prendere a sinistra, segnavia n° 1, fino alla Baita Adamè. Tenersi a destra, sentiero n°30, attraversare il torrente e percorrere fino in fondo la Valle Adamé. il sentiero ora da semipianeggiante diventa ripido e dopo aver superato un canale si raggiunge il Bivacco a m. 2800. Ritorno stesso itinerario.
Durata escursione h. 08,58
Dislivello positivo D+ m. 1200
Distanza percorso Km 22,00
MONTE ALBEN
Monte Alben m. 2019 da Valpiana
Parcheggio auto Valpiana BG. Itinerario escursione: Valpiana, Ca di Zoc, Passo del Sapplì, Cappella dell’ Alben, Baita Sura, Cima Campelli m. 1889, Monte Alben m. 219, Cima Croce m. 1975, Valpiana.
Dislivello positivo D+ m. 1300
Durata escursione h. 05,10
Distanza percorsa Km. 14,600
CIMA LADRINAI
Cima Ladrinai m. 2400 da Sommaprada Lozio.
Parcheggio auto Piazzale Val de Rina Sommaprada Lozio BS. Itinerario: Dalla Chiesa di Santa Cristina risalire la Val Baione e raggiungere il Bivacco Val Baione, continuare fino ad incrociare L’Alta VIA delle Orobie Orientali. Prendere a destra e risalire la cresta rocciosa che porta alla Cima Ladrinai a m 2400. Ritorno: Stesso Itinerario.
Distanza percorsa Km 13,500
Dislivello positivo D+ m. 1400
Durata escursione h. 06,45
MONTE MADONNINO
Monte Madonnino m. 2502 . Parcheggio auto località Bortolotti Valgoglio BG. Itinerario: Seguire il sentiero fino al villaggio Enel, prendere a destra per Lago Sucotto e Baita Cernello. Proseguire a destra per Passo della Portula, Monte Madonnino. Percorrere il sentiero fino all’indicazione M. Madonnino, cima raggiungibile a m. 2502. Ritorno: Discendere il sentiero M. Madonnino e per la Costa D’Agnone raggiungere il Monte Segnale m. 2183. Continuare in cresta fino al Monte della Croce m. 1666 e per strada forestale fino al sentiero che conduce a Bortolotti.
Durata escursione h. 06,30
Distanza percorsa Km 14,00
Dislivello positivo D+ m. 1400
MONTE MONOCCOLA
Monte Monocola m.2686
Parcheggio auto: Case di Val Paghera Ceto
Itinerario percorso: Case di Val Paghera, per sentiero 37, Bivacco Capanna Mattia m. 2612, Passo della Monocola m. 2592, Monte Monocola m. 2683. Ritorno: Passo della Rossola m. 2582, Malga Sensipie, incrocio sentiero Monsignor Giovanni Antonioli, Case di Val Paghera.
Durata escursione h. 06,35
Dislivello positivo D+ m. 1630
Distanza percorsa Km. 17,00
PIZZO DEL DIAVOLO DI TENDA
PIZZO DEL DIAVOLO DI TENDA m. 2914
Parcheggio auto: Carona Val Brembana, gratuito ultime case abitato di Carona. Strisce blu parcheggio via Antonio Locatelli “gratta e sosta” euro 2.
Itinerario percorso: Carona, inizio Case Pagliari a dx per Rifugio Calvi, Lago di Fregabolgia, Rifugio Fratelli Calvi, Lago Rotondo, Baite del Poris, Pizzo del Diavolo di Tenda m. 2914. Ritorno: Passo Selletta m. 2372, Lago del Diavolo, Rifugio Fratelli Longo, Case Pagliari e Carona.
Durata escursione h. 09,45
Dislivello positivo D+ m. 2030
Distanza percorsa km. 26,00
CORNO TRENTAPASSI
Corno Trentapassi da Vello
Parcheggio auto: Vello spiazzo appena prima dell’imbocco della galleria prima dell’abitato di Vello, SP510 bis.
Itinerario percorso: Vello, Chiesetta della Madonnina, via normale per sentiero 263, oppure via vertical, cima Trentapassi m. 1248, Ritorno: Croce di Zone, Zone, Cusato, Vado, Dossello, Marone e Vello.
Distanza percorsa Km 16,00
Dislivello positivo D+ m. 1100
Durata escursione h. 07,00