Corno Bles m. 2750 da Canè. Filmato corredato, con la voce di Monica, di sintesi esaustiva dell’ itinerario percorso.
Dislivello positivo D+m. 1300
Distanza percorsa Km. 12,00
Corno Bles m. 2750 da Canè. Filmato corredato, con la voce di Monica, di sintesi esaustiva dell’ itinerario percorso.
Dislivello positivo D+m. 1300
Distanza percorsa Km. 12,00
Da Pianezza di Vilminore per Diga del Gleno, Passo di Belviso a m. 2518, Pizzo Tornello a m . 2687, Baita di Varro e Pianezza.
Dislivello positivo D+ m. 1725
Distanza percorsa Km. 20
Da Ponte del Guat a m. 1528 al Rifugio Serafino Gnutti a m. 2166, per la Val Miller. Pernottamento in rifugio. Secondo giorno, per via ferrata Terzulli al Passo Adamello a m. 3240 e Cima Adamello a m. 3539.
Dislivello positivo m. 620 + 1400
Distanza percorsa km. 5,00 + 20,00
Pizzo Coca m. 3052 da Valbondione per Rifugio Morelli al Coca m. 1891, Pizzo Coca, Lago Bardellino, Rifugio Curò m. 1915. Escursione effettuata in due giorni.
Dislivello positivo D+ m. 2500 circa
Distanza percorsa Km.23,00
Passo del Tonale, impianto a fune Adamello Ski per passo Paradiso m. 2573, Passo del Castellaccio m. 2963, Capanna Lagoscuro m. 3160, Passo Lagoscuro m. 2970, Cima Payer m. 3056, Passo Presena m. 3000 e Cima Presena m. 3069.
Dislivello positivo D+ m. 1050
Distanza Percorsa Km 09,00
Dal parcheggio Funivie Val di Fassa con impianto a fune fino a “Ciampediè”, per Passo Scalette, Valle di Lausa, Cima Lausa a m. 2876 e Rifugio Passo Principe a m. 2600. Pernottamento in rifugio. Secondo giorno, per Cima Antermoia a m. 3005, Cima Scalieret a m. 2881, Rifugio Vaiolet a m. 2243 e Rifugio Re Alberto a m. 2621.
Distanza percorsa Km. 32,00
Dislivello positivo D+ m. 2000
Bivacco Malga Sambuco da Niardo, parcheggio termine via Motta per itinerario CAI n° 76. La malga, situata a m. 1530 nel parco dell’Adamello, è stata trasformata in bivacco con 5 posti letto.
Dislivello + m. 1200
Distanza percorsa Km 14,00
Durata escursione h. 05,40
GRIGNA MERIDIONALE BIVACCO FERRARIO
Parcheggio auto ai Piani dei Resinelli (LC) m. 1300, giro ad anello. L’itinerario percorso passa dal Rifugio Porta m.1426 al Colle Valsecchi m. 1998, per direttissima sentiero n°8, ora a destra in Val Scarettoni per la Bocchetta del Giardino m. 2004. Prosegue a destra, per la cresta sud est, sino alla base del Canalino Federazione. Risale fino all’omonima sella m. 2124, segue a destra l’ultima parete che sbuca in vetta al Bivacco Ferrario m. 2177. Ritorno per Direttissima Cermenati sentiero n°7.
Durata escursione h. 06,33
Ascesa D+ m. 1010
Distanza percorsa Km 12,00
GIRO DEL BLUMONE E CIMA LAIONE
16/06/2021, il gruppo Sempreverdi riprende, ufficialmente, a camminare sulle amate montagne e lo fa con un escursione ad anello che comprende il giro del Cornone di Blumone con l’ascesa a Cima Laione m. 2763. Località di partenza, Rifugio Nikolajewka (Piana del Gaver) m. 1511, si raggiunge Malga Laione di Sotto e per sentiero n° 17 Malga Lione di Sopra a m. 1819, Casinetto di Laione e Rifugio Tita Secchi ( Lago della Vacca) m. 2367. Poche centinaia di metri e si prosegue ormai su pendio innevato fino a Passo Blumone m. 2633 e all’attacco della dorsale, ormai libera da neve, che conduce alla cima di Laione m. 2763. Completa il giro la lunga discesa che porta nelle immediate vicinanze del Bivacco Casinello di Blumone m. 2099 (sentiero n° 26), a Malga Blumone di sopra e Rifugio Nikolajewka.
Durata escursione h. 07,46
Ascesa D+ m. 1300
Distanza percorsa Km. 16,450
Monte Pagano m,2346 e Pianaccio m. 2182
Lasciamo le auto nei pressi della chiesa di San Giacomo (Mortirolo) e guadato il torrente Valle di Varadega ci immettiamo sulla carrareccia proveniente da Ponte Palo. Giunti nei pressi della località Locher svoltiamo a sinistra e percorriamo, in moderata ascesa, la caratteristica strada militare che ci conduce al monte Pagano a m. 2346. Proseguiamo, verso est, in direzione Pianaccio lungo la panoramica cresta che in breve tempo porta al Pianaccio a m. 2182. Ripercorriamo il breve tratto a ritroso fino al passo del Pianaccio, (giro ad anello) dove ci immettiamo sul sentiero alla nostra sinistra, in leggera discesa, fino al Pian di Locher e alla chiesa di San Giacomo.
Durata escursione h. 04,56
Ascesa D+ m. 750
Distanza percorsa Km. 16,500