GIRO DEL LATEMAR DA OBEREGGEN LANER ALM

Giro del Latemar effettuato in due giorni. Primo giorno: partenza da Laner  Alm m.1826 per Torre di Pisa al Latemar, Rifugio Torre di Pisa m. 2671, cima monte Feudo m.2670, cima Valbona m.2660 e Rifugio Torre di Pisa.

Distanza percorsa Km. 10,00

Ascesa D+ m. 1144

Durata escursione h.  04,56

Secondo giorno: Partenza dal Rifugio Torre di Pisa per Forcella dei Campanili del Latemar m. 2685, Cimon del Latemar m. 2846, Forcella Grande Bivacco Rigatti m. 2650, Cima Schenon m. 2791 e ritorno a Laner Alm.

Distanza Percorsa Km. 19,00

Ascesa D+ m. 911

Durata escursione h. 08,10

DA LOVENO AL MONTE DEI MATTI

MONTE DEI MATTI M. 2322

Lasciamo le auto nell’apposito parcheggio ubicato poco sopra il piccolo borgo di Loveno (m. 1300) e ci incamminiamo sulla stradina, che alterna tratti più o meno ripidi, in direzione delle Baite Paghera (m. 1458). Raggiunte le baite svoltiamo a destra su sentiero n°160 che, attraverso tratti di fitto bosco e piccole radure, passando poi per gli alti alpeggi, ci conduce alla Malga Camposecco (m. 1896). Poco oltre la malga, non essendoci più visibili tracce da seguire, decidiamo di puntare dritti alla ripida cresta Sud-Est, che risaliamo, e raggiungiamo la cima del Monte dei Matti (m. 2322). Discendiamo la meno impegnativa cresta Sud fino ad intercettare il sentiero n°160 che seguiamo fino alle Baite Paghera, e il 161A fino a Loveno.

Distanza Percorsa Km 11,00   Ascesa Totale D+ 1020

Durata Escursione h. 4,40

Foto

GPS

Mappa Google

 

INVERNALE DA FABREZZA AL RIFUGIO PRUDENZINI

RIFUGIO PRUDENZINI M. 2235

Giunti a Saviore proseguiamo in direzione Fabrezza (m. 1458), dove parcheggiamo le auto e ci incamminiamo lungo la mulattiera che, dopo aver superato parecchi tornanti, ci immette nella Val Salarno. Proseguiamo per un tratto pianeggiante fino alla Malga Macesso di Sotto (m.1759) dove, alla sinistra della stessa, seguiamo la traccia che sale a mezza costa fino alla Malga Macesso di Sopra (m. 1935). Superiamo il pianoro, ormai zona umida, di quello che un tempo era il Lago Macesso e raggiungiamo il Lago Salarno. Costeggiamo la sua sponda sinistra e in breve siamo al vicino Lago di Dosazzo e alla omonima Malga. Procediamo dritti e, dopo aver superato l’ultimo breve ma ripido tratto, raggiungiamo il Rifugio Prudenzini (m. 2235). Facciamo ritorno a Fabrezza per lo stesso itinerario ripercorso a ritroso.

Distanza Percorsa Km 17,00   Ascesa Totale D+ m. 860

Durata Escursione h. 5,30

FOTO

GPS

Mappa Google