Parcheggio auto, Monastero di San Pietro in Lamosa, Provaglio d’Iseo. Giro all’interno del parco naturale delle Torbiere del Sebino con ascesa alla Croce della Madonna, alla Balota del Corèn o Corèn del Creilì a m. 611 e al monte Cognolo a m. 672, con ritorno alla Madonna del Corno.
Archivi tag: escurs
MONTE VALSACCO
Monte Valsacco m.1765 parcheggio auto nell’immediata vicinanza della Basilica di Santa Maria Assunta in quel di Clusone. Per sentiero n° 317 si raggiunge Monte Simer a m. 961, Cima Crapet a m. 1146 e Monte Parè a m. 1642. Proseguendo in cresta si raggiunge Monte Valsacco a m. 1765. Purtroppo le condizioni meteo odierne hanno impedito il raggiungimento della cima. Ritorno con deviazione per Cima Blum, raggiunta a m. 1293.
Dislivello positivo m. 1236
Distanza percorsa Km 19
Durata escursione h. 07,10
CASCINONE DI ARCINA-MALGA LAVENA
Cascinone di Arcina m. 1766 e Malga Lavena m. 1865 da Campolaro Bienno. Escursione con le Ciaspole, parcheggio auto abitato di Campolaro strada per Passo Crocedomini. Subito dopo il parcheggio lasciare la strada per il Passo e prendere a destra la carrabile fino al Ponte di Fontanazzo. Proseguire, ora sentiero CAI 790, e raggiungere Malga Cogolo a m. 1543. Malga Travagnolo a m. 1495 e Malga Arcina a m. 1610. Continuare lungo la Valle Arcina fino al Cascinone di Arcina a m. 1766 e Malga Lavena a m. 1865. Ritorno stesso itinerario percorso in precedenza.
Distanza percorsa Km. 19,500
Dislivello positivo m. 700
Durata escursione h. 06,30
Primo video: Cortometraggio di Eligio Corsini
Secondo video: Clip video e foto di Monica, Rosa e Paolo. Elaborazione video Eligio
BIVACCO SAVERIO OCCHI
Bivacco Saverio Occhi m. 2047 Val Grande Vezza d’ Oglio. Superato l’abitato di Grano, parcheggiare le auto sulla destra della carreggiata (parcheggio gratuito ) e proseguire sulla stradina che porta, lungo la Val Grande, all’omonima Malga e più avanti al Bivacco Saverio Occhi. Escursione effettuata con neve sul percorso, pertanto fatto ritorno per lo stesso itinerario percorso in precedenza.
Distanza percorsa Km 19,00
Dislivello positivo m. 720
Durata escursione h. 06,25
MONTE GUGLIELMO
Monte Guglielmo m. 1957, classica escursione sul monte più amato dai bresciani. Parcheggio auto via Ghigazzolo Val Tress Zone, per sentiero di Tress (Corni Stretti) fino a incrociare quello dell’ Uccellatore. Voltare a sinistra e proseguire su quest’ultimo. Nei pressi di un area picnic lasciare il sentiero e seguire la traccia in direzione Casentiga, pozza del Culmet, Rifugio Almici e Monte Guglielmo monumento al Cristo Redentore a m.1957. Ritorno a Val Tress per lo stesso itinerario. A concludere l’escursione di fine anno, come si evince dal filmato, ci attende un’ulteriore sforzo, l’ormai consueto pranzo conviviale presso un ristorante della zona.
Dislivello positivo m.1300
PUNTA AUCCIA
Punta Auccia m. 2212 Itinerario: Parcheggio auto Passo Maniva m. 1664 per sentiero 3V si raggiunge il Dasdanino a m. 2086 e il passo Dasdana a m. 2086. Dal Passo, a destra, per strada 345 del Crocedomini si raggiunge il Goletto di Ravenola a m. 2071 e la Sella dell’ Auccia a m. 2103. Alla Sella si lascia la strada e si sale, a sinistra, lungo la traccia che conduce alla Punta dell’Auccia a m . 2212. Ritorno stesso itinerario.
Distanza percorsa Km.14,300
Durata escursione h. 04, 28
Dislivello positivo ascesa m. 700
MONTE CAMPIONCINO
Monte Campioncino m. 2102 da Fondi Schilpario. Parcheggio auto località Fondi Schilpario Val di Scalve. Da fondi per sentiero Cammina Foreste si raggiunge il Rifugio Cimon della Bagozza, la Malga Campelli di Sotto, la Madonnina dei Campelli e i Passo dei Campelli a m. 1890. Dal passo si risale la dorsale che conduce alla croce di vetta del Monte Campioncino a m. 2102. Ritorno a valle, si segue la traccia che porta al sottostante Rifugio Campione. Dal rifugio fino al Passo Campelli e località Fondi si percorre il sentiero Cammina Foreste.
Durata escursione h. 04,50
Dislivello positivo m. 850
Distanza percorsa Km. 14,00
SENTIERO 3V PASSO DEL CAVALLO – PASSO DEL TERMINE
Sentiero 3 V dal Passo del Cavallo (Lumezzane) al Passo del Termine Itinerario: Passo del Cavallo m. 740, Dos de le Streseghe m. 1329, Corna di Sonclino m. 1352,Punta Ortosei m. 1272, Lodrino e Passo del Termine.
Durata escursione h. 7,00
Distanza percorsa Km. 22,100
Dislivello positivo ascesa m. 1576
FORTE DI CIMA ORA
Forte di Cima Ora m. 1539 da Anfo, parcheggio auto adiacente alla Chiesa di Santa Petronilla m. 524. Si segue il sentiero CAI 433 fino al bivio per Monte Censo, cima raggiungibile a m. 1013. Ritornare sul sentiero 433 e continuare fino al bivio per Cima Cereto Chetoi, anch’essa raggiungibile a m. 943. Riprendere il sentiero 433, in località Cuca Chetoi a m. 895 e percorrere un breve tratto di strada asfaltata. Lasciare la strada e risalire a destra fino a Baita Gatole m. 1261. Continuare sul sentiero a mezza costa fino a incrociare nuovamente la strada asfaltata e percorrerla fino all’indicazione, posta sulla destra, di Cima di Forte Ora. Seguire il sentiero 433 fino ad un bivio non segnalato, ma comunque ben visibile, che in breve porta alla scala ferrata posta sotto il Forte di Cima Ora. Diversamente continuare a seguire il sentiero, per l’ormai breve tratto, che dal bivio porta al Forte a m. 1539. Da quest’ultimo discendere al Passo Baremone a m. 1450 e lungo una traccia di sentiero, inizialmente poco visibile e abbandonata, che percorre la Valle Fontana Fredda, raggiungere Santa Petronilla. L’itinerario di discesa si innesta alcune volte sulla strada asfaltata Anfo-Baremone.
Distanza percorsa km 15,00
Dislivello positivo m. 1300
Durata escursione h. 07,50
MONTE CADELLE PASSO DI PORCILE
Foppolo – Monte Cadelle m. 2483 – Passo di Porcile m. 2290 Itinerario : Da Foppolo parcheggio via Rovera, discendere lungo la strada per qualche centinaia di metri e prendere il sentiero sulla destra per Monte Cadelle laghi di Porcile. Attraversare il ponticello e seguire il sentiero fino all’indicazione, posta sulla destra, per Monte Cadelle. Seguire la traccia fino alla cima del Monte Cadelle a m. 2483. Dalla vetta discendere un primo tratto della traccia percorsa, poi prendere quella di destra e raggiungere il Passo di Porcile a m. 2290. L’intento era quello di raggiungere i Laghi di Porcile, la Bocchetta dei Lupi, il lago Dordona e concludere il giro ad anello al parcheggio di via Rovera. Purtroppo la discesa verso i Laghi di Porcile era troppo innevata, così come presumibilmente il resto del giro, pertanto abbiamo optato per il rientro a Foppolo.
Durata escursione h. 06,00
Distanza percorsa Km. 10,00
Ascesa totale D+ m. 1000